Jeff Bezos, grande capo di Amazon, ha presentato pochi giorni fà Kindle.
Sicuramente non è il primo lettore di e-book in circolazione ma Amazon spera che diventi presto l' iPod dei libri.
Le critiche in rete al nuovo ebook reader di Amazon si sprecano. Kindle è brutto, plasticoso e decisamente poco attraente. David Pogue sul New York Times lo ha paragonato ad un vecchio Commodore 64. Inoltre Kindle è decisamente costoso, circa 400 dollari, un prezzo superiore a quello dei concorrenti. Ma allora perchè dovrebbe avere successo?
Forse perchè Amazon gode di un ampio parco libri in formato elettronico in continuo aggiornamento o anche perchè con Kindle, ovunque sia disponibile in USA la copertura 3G di Sprint, è possibile acquistare ebook dal sito di Amazon, leggere quotidiani e blog.
Se tale tecnologia avrà successo i margini di guadagno saranno sicuramente alti sulla produzione e vendita dei testi elettronici riuscendo a proporre ai lettori un prezzo dimezzato rispetto a quello di copertina. Inoltre con questa tecnologia, già esistente ma non ancora decollata, sarà possibile finalmente ridurre il peso dello zaino di migliaia di studenti che ogni mattina devono farsi carico di libri, quaderni e vocabolario di latino.
Sicuramente non è il primo lettore di e-book in circolazione ma Amazon spera che diventi presto l' iPod dei libri.
Le critiche in rete al nuovo ebook reader di Amazon si sprecano. Kindle è brutto, plasticoso e decisamente poco attraente. David Pogue sul New York Times lo ha paragonato ad un vecchio Commodore 64. Inoltre Kindle è decisamente costoso, circa 400 dollari, un prezzo superiore a quello dei concorrenti. Ma allora perchè dovrebbe avere successo?
Forse perchè Amazon gode di un ampio parco libri in formato elettronico in continuo aggiornamento o anche perchè con Kindle, ovunque sia disponibile in USA la copertura 3G di Sprint, è possibile acquistare ebook dal sito di Amazon, leggere quotidiani e blog.
Se tale tecnologia avrà successo i margini di guadagno saranno sicuramente alti sulla produzione e vendita dei testi elettronici riuscendo a proporre ai lettori un prezzo dimezzato rispetto a quello di copertina. Inoltre con questa tecnologia, già esistente ma non ancora decollata, sarà possibile finalmente ridurre il peso dello zaino di migliaia di studenti che ogni mattina devono farsi carico di libri, quaderni e vocabolario di latino.
0 commenti:
Posta un commento